S.I.N.G. Sogna in grande

Ne sei capace (?)

Perché tutti ricordano Freddy Mercury? Perché i ragazzi ascoltano Ed Sheeran? Chi è Ultimo?

E perché tutti ricordiamo, nel bene o nel male, la maestra delle elementari?

Cosa rende un cantautore un artista memorabile?

Cosa fa sì che un docente, l’allenatore di calcio, l’insegnante di danza, il capo riesca a lasciare un segno indelebile nelle menti e nei cuori di giovani e adulti?

Educare è un’arte.

Grazie al parallelismo tra la figura del cantautore e quella dell’Educatore, S.I.N.G. conduce il docente/dirigente/formatore in un percorso di analisi e sperimentazione delle soft skills attraverso esperienze pratiche e di immediata applicabilità.

S.I.N.G. è un percorso non solo di formazione per professionisti, ma di vera e propria trasformazione.

Il progetto si propone l’obiettivo di accompagnare i professionisti del mondo Education in un percorso di (ri)scoperta e valorizzazione delle proprie risorse, in relazione agli obiettivi personali e professionali di ognuno.

Il percorso, dal taglio prevalentemente pratico/applicativo, intende accompagnare i professionisti dell’educazione alla (ri)scoperta delle competenze trasversali, indispensabili per una relazione e una comunicazione efficace con studenti, utenti e famiglie.

Obiettivi
  • Accrescere consapevolezza e competenze personali per arginare demotivazione e depersonalizzazione della professione educativa, riducendo il rischio di burnout
  • Conoscere e approfondire le soft skills per fornire strumenti pratici e di facile applicabilità nel lavoro quotidiano
  • Condividere conoscenze ed esperienze per la costruzione di buone pratiche e sapere comune
Destinatari
  • Docenti
  • Dirigenti
  • Educatori
  • Pedagogisti
  • Famiglie
  • Professionisti del mondo Education

 

Programma

1. La progettualità educativa

  • Orientamento al risultato
  • Pianificazione e organizzazione
  • Problem solving
  • Autonomia
  • Time management

2. Il messaggio personale

  • Orientamento al risultato
  • Pianificazione e organizzazione
  • Problem solving
  • Autonomia
  • Time management

3. Conoscere te stesso

  • Self control e resistenza allo stress
  • Autostima
  • Flessibilità e creatività
  • Apprendimento permanente
  • Leadership personale: proattività, consapevolezza, autoefficacia, spirito di iniziativa

4. Conoscere l’altro

  • Competenze relazionali e cooperazione

5-6. Comunicazione efficace

  • Linguaggio verbale, non verbale, paraverbale

7. La pedagogia come scienza politica

8. L’arte di educare

  • I livelli di ascolto
  • Tecniche di osservazione
  • Intelligenza emotiva
  • Attenzione al dettaglio

9. Interdisciplinarietà

  • Team building
  • Problem solving

10. La performance

  • Colloquio
  • Riunione
  • Lezione
  • Formazione
Sede e orari
  • 10 giornate
  • Percorsi personalizzabili

Diventare esempio di persona adulta, libera, responsabile ed efficace, capace di leadership personale è lo strumento più potente di vera e reale educazione civica.

ÆDUCATIONAL

Æducational è formazione di alto livello teorico e pratico: l’opportunità di diventare se stessi al meglio.
Nasce dal desiderio di condividere conoscenze, pratiche e buone prassi sempre innovative basate sull’utilizzo tecnico e consapevole delle Soft Skills in ambito educativo.
Le scienze pedagogiche studiano l’essere umano in relazione nel suo contesto e la relazione educativa è il primario contesto di crescita dell’individuo.
Æducational porta fuori dalle aule accademiche i temi della Long-Life Education e li declina a livello operativo per sostenere l’azione quotidiana dei professionisti, uniformando la formazione teorica alle richieste reali del mondo del lavoro.